Archivi per la categoria ‘NEWS’
Nuova modulistica PIN per istanze prevenzione incendi
Con l’allegato 5 del decreto direttoriale n. 1 del 19/01/2023, prot. 739, la Direzione Centrale per la Prevenzione e Sicurezza Tecnica dei VV.F. ha modificato la modulistica per la presentazione delle istanze di prevenzione incendi.
Si tratta di modifiche ed integrazioni ai seguenti n. 6 modelli PIN:
PIN 1-2023 Valutazione Progetto
PIN 2-2023 S.C.I.A.
PIN 2.2-2023 – Cert. REI
PIN 3-2023 Rinnovo periodico
PIN 4-2023 Deroga
PIN 5-2023 Richiesta N.O.F.
I nuovi modelli, scaricabili al seguente link, dovranno essere adottati obbligatoriamente dal 1° marzo 2023: https://www.vigilfuoco.it/aspx/Page.aspx?IdPage=737#ancora 1
Entro il 01/03/2023 anche i portali web dei SUAP dovranno essere modificati ed allineati ai nuovi modelli PIN.
Le principali modifiche riguardano:
PIN 1, 2, 3: inserimento di un riquadro di spunta (nella sezione “distinta di versamento”) per indicare che il progetto, SCIA o rinnovo comprendono l’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico;
PIN 1 e 2: inserimento di riquadri di spunta (nella sezione “distinta di versamento”) per indicare che il progetto o la SCIA riguardano attività nuove o esistenti; si chiede inoltre di precisare se si è fatto ricorso alla progettazione/certificazione con il Codice o con le regole tecniche tradizionali;
PIN 1: inserimento di riquadri di spunta (nella sezione “distinta di versamento”) per indicare se, progettando con il Codice, si è fatto ricorso a soluzioni alternative per determinate misure antincendio.
Si coglie l’occasione per evidenziare che, a partire dal 01/03/2023, la maggiorazione degli oneri di istruttoria VV.F. sarà dovuta in caso di progettazione in soluzione alternativa (anche per una singola misura antincendio), indipendentemente dal ricorso o meno ai metodi della fire safety engineering (FSE); si ricorda infatti che finora la maggiorazione veniva applicata solo in caso di progettazione con utilizzo della FSE.
Si coglie l’occasione per evidenziare che, a partire dal 01/03/2023, la maggiorazione degli oneri di istruttoria VV.F. sarà dovuta in caso di progettazione in soluzione alternativa (anche per una singola misura antincendio), indipendentemente dal ricorso o meno ai metodi della fire safety engineering (FSE); si ricorda infatti che finora la maggiorazione veniva applicata solo in caso di progettazione con utilizzo della FSE.
Delibera ANAC 617/2022 – iscrizione albo requisito idoneità partecipazione appalti pubblici
Si riporta la circolare CNI relativa alla delibera dell’ANAC n. 617/2022, sull’ iscrizione Albo come requisito idoneità partecipazione appalti pubblici.
Perdita del collega Ing. Ferdinando Picelli
Il Consiglio dell’Ordine degli ingegneri di Rovigo partecipa al dolore per la perdita del collega Ing. Ferdinando Picelli. Per chi volesse essere presente, la cerimonia funebre dell’ex Presidente si terrà il giorno 10/01/2022 alle ore 15.00 presso la Chiesa Parrocchiale di Villadose
Autodichiarazione crediti formativi anno 2022
Sarà possibile inoltrare a partire dal 12 dicembre 2022 e fino al 31 marzo 2023, esclusivamente attraverso il modulo presente all’interno della piattaforma www.formazionecni.it alla voce “Richiesta CFP”.
Rammentiamo, a tal fine, per quanti non avessero già provveduto, che per presentare l’autocertificazione è necessario registrarsi sul portale di accesso unico ai servizi della Fondazione Cni www.mying.it. Per la registrazione, che dovrà essere effettuata alla pagina www.mying.it/user/registrati, gli iscritti dovranno indicare una mail valida NON PEC, che fungerà da username per i futuri accessi alla piattaforma formazione e a tutti i servizi, attuali e futuri, della Fondazione presenti nel portale.
A seguito della presentazione dell’Autocertificazione verranno assegnati (a valere nell’anno 2022) immediatamente 15 CFP. Si segnala, tuttavia, che la totalità delle autocertificazioni presentate saranno soggette ad attività di verifica e controllo da parte del CNI, con la possibilità di una rideterminazione dei CFP assegnati, che avverrà comunque entro il 30 giugno 2023.
Secondo quanto previsto dal Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale e dal Testo Unico 2018, saranno accettate solo ed esclusivamente le autocertificazioni in cui siano descritte dettagliatamente le attività di aggiornamento svolte in relazione ad una o più specifiche attività/incarico professionale dimostrabili, comprese le attività a carattere professionale svolte nell’ambito di un rapporto di lavoro dipendente.
Per agevolare gli iscritti nella compilazione dell’Autocertificazione, ed ovviare alle criticità rilevate durante le attività di verifica e controllo su tutte le Autocertificazioni relative agli anni precedenti, si allegano alla presente alcune brevi istruzioni di compilazione corredate da esempi pratici.
Resta invariato, rispetto all’anno scorso, l’importo del diritto di segreteria per la presentazione dell’Autocertificazione dell’Aggiornamento informale legato all’attività professionale dimostrabile nell’anno 2022 (art. 5.2 Testo Unico 2018), necessario per la gestione delle istruttorie ed il processo di verifica e validazione delle Autocertificazioni e per le attività di supporto e gestione dell’attività formativa (7 euro, IVA esente). Tale diritto di segreteria potrà essere corrisposto direttamente in piattaforma con carta di credito o bonifico (Sepa Direct).
Sempre a partire dal 12 dicembre 2022 e fino al 31 marzo 2023 sarà possibile per gli Iscritti inviare la richiesta per il riconoscimento degli altri CFP Informali (art.5.3 Testo Unico 2018) connessi alle pubblicazioni ed alle altre attività qualificate nell’ambito dell’Ingegneria svolte nel corso del 2022: pubblicazioni di articoli, monografie, contributi su volume; concessione di brevetti; partecipazione qualificata a commissioni e gruppi di lavoro; partecipazione a commissioni esami di stato per l’esercizio della professione e partecipazione a interventi di carattere sociale (si veda Riepilogo allegato).
Come di consueto, tutte le istanze relative ai CFP Informali presentate saranno sottoposte ad attività di verifica e controllo.
Per la presentazione delle richieste di riconoscimento di questi altri CFP informali (art.5.3 del testo unico 2018), in continuità con gli anni precedenti, anche nel 2022 è azzerato il diritto di segreteria.
Si rammenta, infine, che fino al prossimo 31 gennaio 2023 sarà possibile presentare, sempre esclusivamente attraverso il portale formazionecni, domanda per il riconoscimento di CFP formali (Dottorati, Master, Insegnamenti universitari di cui all’Art.6 Testo Unico 2018) e per Esoneri (art.11 Testo Unico 2018) relativi al 2022.
Sollecito pagamento quota iscrizione anno 2022
Quota iscrizione anno 2022
Si sollecitano gli iscritti che non hanno ancora versato la quota anno 2o22 ad effettuare il versamento tramite Pagopa.
Il bollettino di pagamento PagoPa è stato inviato nella casella PEC in maggio 2022 con scadenza 31/05/2022.
Si riportano le istruzioni per il pagamento spontaneo:
Istruzioni per pagamenti spontanei
Accedere al seguente link: https://mypay.regione.veneto.it/mypay4/cittadino/spontaneo
Accedere nell’area personale (in alto a destra)
Entrare con spid, carta nazionale servizi, ecc.
Andare su: Altre tipologie di pagamenti
Scegliere Ente: Ordine Degli Ingegneri della Provincia di Rovigo
Tipologia di pagamenti: (scegliere la tipologia: 1 – Quota iscrizione Albo )
Inserire i dati richiesti:
Nome cognome
Codice fiscale
Causale
Importo € 204,00 ( 221,00 + 30% per penale) – 91,00 per chi ha la quota ridotta (70,00 – 30% penale)
Cliccare in basso scegliendo persona fisica o giuridica
Aggiungere al carrello
Aprire il carrello e procedere al pagamento nella modalità prescelta
INVIARE LA COPIA DEL VERSAMENTO A segreteria@ordineingegnerirovigo.it
Notizie da Inarcassa: Conguaglio 31 Dicembre, Minimi entro il 31 gennaio ….
Conguaglio contributivo al 31 dicembre
Scade a fine anno, se dovuto e non oggetto di rateazione, il saldo contributivo dell’anno 2021. Il versamento può essere effettuato con Avviso PagoPA o con F24, disponibile su iOL, nella sezione ‘Adempimenti >> Gestione dei Pagamenti’. È ancora possibile trasmettere la Dich. 2021 senza sanzioni, purché l’eventuale saldo avvenga nei termini sopra indicati.
Entro il 31 gennaio la richiesta per i minimi 2023 in sei rate
Anche per il 2023 sarà possibile versare i contributi minimi in 6 rate bimestrali tramite SDD, anziché in 2 semestrali. L’opzione, valida per tutti gli iscritti (inclusi i pensionati), prevede rate di pari importo, senza interessi: prima scadenza 28.2.2023, ultima il 31.12.2023. Basta farne richiesta entro il 31 gennaio, tramite la funzione disponibile su Inarcassa On Line alla voce “Agevolazioni”.
Indennità di maternità per gravidanza a rischio
La legge riconosce alle libere professioniste, in caso di gravidanza a rischio, il diritto ad una indennità di maternità anticipata precedente i cinque mesi di tutela obbligatoria; la misura è riconosciuta in caso di gravi complicanze della gestazione o persistenti forme morbose che si presume possano essere aggravate dallo stato di gravidanza, attestate da apposito accertamento medico.
Pnrr: Assunzione presso la PA con contratto a tempo determinato
Il D.L. n. 80/2021 introduce misure per incentivare il reclutamento delle migliori professionalità per l’attuazione del PNRR e prevede che i liberi professionisti, assunti a tempo determinato dalle PA, abbiano la facoltà di cancellarsi o mantenere comunque l’iscrizione presso la Cassa previdenziale di appartenenza.
Università di Cà Foscari: ricerca personale tempo indeterminato
L’Università Ca’ Foscari Venezia sta cercando 2 persone da inserire a tempo indeterminato presso il Servizio di Prevenzione e Protezione Rischi di Ateneo.
Le professionalità ricercate collaboreranno alle attività del Servizio nella valutazione dei rischi, nell’elaborazione dei Documenti di Valutazione dei Rischio, nell’elaborazione delle procedure riferibili al Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL) e Sistema di Gestione Sicurezza Antincendio (SGSA), nel contribuire all’elaborazione del DUVRI, nel supporto agli uffici di Ateneo per le attività connesse alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
🚩 Requisiti richiesti:
1 – Titolo di studio
- Laurea Magistrale(e titoli equiparati) in: LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-28 Ingegneria elettrica; LM-33 Ingegneria meccanica; LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio;
- oppure Laurea di primo livello in: L-07 Ingegneria civile e ambientale; L-09 Ingegneria industriale; L-17 Scienze dell’architettura; L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia; piùun anno di esperienza lavorativa attinente.
2- Abilitazione professionale di ingegnere o architetto.
📆 Scadenza delle domande: ore 12,00 di giovedì 19 gennaio 2023
Riferimenti: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 2 posti a tempo indeterminato di categoria D, posizione economica D1, area tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati, per le esigenze dell’Ufficio Prevenzione e Protezione Rischi (SPPR), di cui un posto è prioritariamente riservato a volontari delle Forze Armate ai sensi del D.Lgs.66/2010 – DDG n. n. 1308/2022 prot n. 145654 del 16/12/2022
Link: https://www.unive.it/data/38002/?id=2022-UNVE000-0145654
Linee guida per la redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica da porre a base dell’affidamento di contratti pubblici di lavori del PNRR e del PNC
Linee guida per la redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica da porre a base dell’affidamento di contratti pubblici di lavori del PNRR e del PNC – Proposta RPT determinazione dei corrispettivi del PFTE da porre a base di affidamento in ordine alle prestazioni elencate e stimate nel decreto parametri di cui al D.M. 16 giugno 2016
Negli scorsi mesi, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (n.d.r. Ministero delle Infrastrutture e del Trasporti) ha pubblicato le Linee guida per la redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica da porre a base dell’affidamento dei contratti pubblici di lavori finanziati con fonti del PNRR e PNC.
Le linee guida in questione disegnano un quadro molto più articolato delle prestazioni da eseguire non immediatamente valutabili con il decreto parametri.
Alla luce di tale complessità, il gruppo di lavoro “Lavori Pubblici” della Rete Professioni Tecniche, coordinato dall’Ing. Michele Lapenna, ha predisposto una proposta organica di determinazione dei corrispettivi del PFTE da porre a base d’affidamento in ordine alle prestazioni elencate e stimate nel decreto parametri di cui al D.M. 17 giugno 2016.
Si allega, la relazione redatta del Gruppo di Lavoro.
Lineeguidaredazioneprogettofattibilità
Scarto degli atti d’archivio – Annualità 2016 – Ufficio di Segreteria della Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado del Piemonte
Il Dipartimento delle Finanze – Ufficio di Segreteria della Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado del Piemonte La ci comunica che sono in corso le operazioni di scarto degli atti d’archivio relative ai fascicoli processuali definiti con provvedimenti che sono stati depositati entro il 31 dicembre 2016 e la cui decisione è passata in giudicato. La richiesta del ritiro del fascicolo processuale di parte potrà essere presentata dall’interessato o dal difensore incaricato tramite istanza:
• a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo PEC corte.tributaria.piemonte@pce.finanze.it
•a mezzo posta elettronica ordinaria all’indirizzo corte.tributaria.piemonte@mef.gov.it
Di seguito a presentazione della suddetta istanza, questa Corte di Giustizia Tributaria provvederà a comunicare le modalità per il ritiro del fascicolo che dovrà comunque avvenire direttamente presso questa sede. Decorsi 60 giorni dalla presente, in caso di mancata presentazione dell’istanza, il fascicolo processuale sarà avviato al macero.
Bozza Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 2023-2025
Si pubblica la bozza in consultazione degli iscritti del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 2023-2025
[Approvato dal Consiglio Direttivo dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Rovigo nel corso della seduta del 05/12/2022] per eventuali correzioni e/o integrazioni. Le comunicazione devono pervenire entro il 31/12/2022