Archivi per la categoria ‘NEWS’

Aggiornamento – Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, modifica e integrazione modelli PIN

La Direzione Centrale per la Prevenzione e Sicurezza Tecnica dei VV.F. con nota VVF (DCPREV n.9663 del 26/06/2023) comunica che sono state apportate ulteriori integrazioni ai seguenti modelli:

– PIN 1 – 2023 Valutazione progetto PNRR

– PIN 2 – 2023 SCIA PNRR

Le modifiche riguardano l’integrazione di una sezione ove il richiedente indicherà, ai soli fini statistici, la tipologia di piano utilizzato o il tipo di finanziamento (PNRR, PNC o ZES), laddove ne ricorrano le condizioni, nonché se l’intervento progettuale ha riguardato alcune specifiche tipologie di attività, come quelle relative all’idrogeno, al GNL/GNC, ai rifiuti o alle chiusure d’ambito degli edifici.

Per la compilazione e trasmissione delle pratiche VVF tramite SUAP o PRINCE, saranno aggiornati i relativi portali web.

I nuovi modelli, scaricabili al seguente link(https://www.vigilfuoco.it/aspx/Page.aspx?IdPage=737#ancora 1 ), dovranno essere adottati obbligatoriamente dal 3 luglio 2023.

Notizie da Inarcassa

30 giugno prima rata dei contributi minimi 2023

A fine mese scade la 1ª rata dei minimi 2023. Chi ha ottenuto la rateazione bimestrale verserà la sola quota competente ma, se non ha pagato le precedenti due rate, deve saldarle entro il 30/06 per non incorrere in sanzione. Chi ha ottenuto la deroga del minimo soggettivo (di cui è ammesso l’annullamento sempre entro il 30/06), non dimentichi di versare la 1ª tranche del minimo integrativo + maternità/paternità.

Manifesto delle Libere Professioni Tecniche

Gli architetti e gli ingegneri, consci del ruolo che le professioniste ed i professionisti dell’area tecnica ricoprono nella società italiana – consapevoli anche dell’entità numerica delle presenze al femminile nel mondo tecnico professionale – presentano al Governo quattro proposte per risolvere le criticità che rischiano di compromettere lo sviluppo del Paese.

Accesso IOL più semplice con CIE

E’ ora possibile utilizzare, per accedere a IOL, l’autenticazione semplificata di livello 1 e 2 senza necessità di utilizzare fisicamente la carta di identità.

 Approfondimento tematico: la fatturazione e il regime forfettario

Fatturazione professionisti (regime normale e forfettario), iscritti e non Con la Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022), la soglia di ricavi o compensi per aderire al regime forfettario è stata elevata da Euro 65.000 ad Euro 85.000. Pertanto, coloro che nel corso del 2022 non hanno superato la soglia di ricavi e compensi di Euro 85.000, potranno accedere o confermare il regime forfettario per il 2023

Misure per l’alluvione in Emilia Romagna, Marche, Toscana

Il Consiglio di Amministrazione, in data 21 giugno, ha deliberato le misure previste dal Regolamento Calamità Naturali per gli iscritti alla Cassa colpiti dall’Alluvione in Emilia Romagna, Marche e Toscana residenti, o con studio professionale, nei Comuni elencati nel decreto-legge n. 61 del 1° giugno 2023. Sul sito tutti i dettagli della delibera.

A cura di Zc Nodo periferico informazione

Bando Acquevenete per un posto di ingegnere, tra i requisiti condizione di disabilità art.1 L. 68/99

Diploma Universitario di Alta Specializzazione in Artificial Intelligence

Si allega locandina Diploma Universitario di Alta Specializzazione in Artificial Intelligence promosso dalla Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Antonianum.  

Si richiede divulgazione agli iscritti tramite canali istituzionali dell’Ordine: mail circolare, pubblicazione website e social network.  

Il Diploma è rivolto soprattutto alle libere professioni con un’attenzione particolare a Ingegneri e Avvocati.   

Elenchi professionisti per realizzare infrastrutture di rete a banda ultra-larga – attività di progettazione e direzione dei lavori

l Consiglio Nazionale degli Ingegneri, unitamente al Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e a quello dei Geometri e Geometri Laureati, ha sottoscritto un Protocollo d’intesa con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD) presso la Presidenza del Consiglio e con le società Infratel Italia, Tim e Open Fiber finalizzato all’attivazione di una collaborazione in grado di favorire l’avanzamento delle attività del “Piano Italia a 1 Giga”.

Tale piano è stato approvato dal Comitato Interministeriale per la transizione digitale il 27 luglio 2021 ed ha l’obiettivo di realizzare infrastrutture di rete a banda ultra-larga che garantiranno, entro l’anno 2026, la velocità di trasmissione di almeno 1 Gbit/s sull’intero territorio nazionale. Il Protocollo d’intesa, in particolare, ha l’obiettivo di favorire la creazione di condizioni ottimali di conferimento delle attività di progettazione, direzione dei lavori, collaudi ed altre attività, permettendo ai soggetti aggiudicatari l’accesso a un canale centralizzato su base provinciale per il tramite degli Ordini.

Sulla base dell’accordo, i Consigli nazionali si impegnano, con l’ausilio e per il tramite dei rispettivi Ordini provinciali, a istituire appositi elenchi – suddivisi su base territoriale – dei tecnici dotati delle comprovate competenze tecniche necessarie, che manifestino agli Ordini stessi l’interesse a partecipare alle attività di progettazione e direzione dei lavori dei Soggetti Aggiudicatari.

Il Dipartimento per la Trasformazione Digitale ha inviato dei prospetti sinottici, suddivisi per provincia, delle esigenze manifestate sia di TIM che di Open Fiber relativi ai fabbisogni dei professionisti aggiuntivi necessari per le attività dei piani BUL. Tali fabbisogni rappresentano lo stato dell’arte attuale.

I professionisti interessati devono compilare il form collegandosi al sito internet :

https://forms.office.com/e/gdJ8mN7Y3t 

Non vi è un termine specifico di tempo per candidarsi; l’unico termine è quello del protocollo di intesa, che è fissato al 31 dicembre 2024. Chiaramente essendo attuali le esigenze di reperimento delle varie professionalità, più tardi ci si candiderà minori saranno le opportunità di essere chiamato;

Gli elenchi che si vanno via via formando saranno dal Consiglio Nazionale inviati al DTD, che li comunicherà alle imprese attuatrici in base ai fabbisogni territoriali da esse manifestati;

Le imprese, una volta ottenuti gli elenchi in grado di soddisfare i propri fabbisogni, contatteranno direttamente il Presidente dell’Ordine Territoriale corrispondente al fine di attivare la procedura di individuazione del/i professionista/i cui avanzare la proposta di collaborazione;

La modalità stabilita per l’individuazione del professionista dovrà essere mediante sorteggio, per garantire la maggiore imparzialità.

Video integrale del convegno e le video interviste “Territorio, infrastrutture, trasporti: progettiamo il futuro del Veneto”

Sono disponibili il video integrale del convegno e le video interviste realizzate in occasione del convegno  “Territorio, infrastrutture, trasporti: progettiamo il futuro del Veneto” che si è tenuto lo scorso 26 maggio a Venezia – Marghera.

Hanno partecipato ospiti di rilievo, tra cui la Vicepresidente della Regione del Veneto e Assessore Infrastrutture e Trasporti, Elisa De Berti,  oltre ai rappresentanti delle categorie economiche del Veneto per riflettere e discutere sui temi della mobilità del futuro.

Qui la pagina dedicata: https://bit.ly/42io18s

Bandi Regione Veneto

la Regione Veneto ha indetto n. 2 bandi di concorso pubblico, per soli esami per le seguenti posizioni:

– n. 5 posti di Funzionario tecnico ingegnere, Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, di cui n. 2 riservati ai militari volontari congedati senza demerito e n.1 riservato ai soggetti di cui all’art. 18, comma 2, della legge 12/3/1999, 68;

– n. 5 posti di Funzionario tecnico per l’ambiente, Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, di cui n. 2 riservati ai militari volontari congedati senza demerito e n.1 riservato ai soggetti di cui all’art. 18, comma 2, della legge 12/3/1999, 68.

Si può presentare la propria candidatura fino alla data del 5 giugno p.v. ore 12.59 tramite la piattaforma informatica regionale. I bandi di concorso così come le relative informazioni sono reperibili nel sito web istituzionale www.regione.veneto.it  nella sezione ‘Bandi Avvisi Concorsi’.

Nominativi del Tribunale di Rovigo per Consiglio di Disciplina 2022-2026

Si riporta la decisione del Presidente del Tribunale di Rovigo per la scelta dei componenti del Consiglio di disciplina 2022-2026. I membri effettivi saranno i nuovi componenti del Consiglio di Disciplina Territoriale.

Bilanci Consuntivo 2022 e Preventivo 2023 approvati

In data 12/05/2023, in seduta di seconda convocazione, si è riunita l’Assemblea degli iscritti per l’approvazione del Bilancio Consuntivo 2022 e Bilancio Preventivo 2023.

Entrambi i bilanci sono stati approvati all’unanimità dei presenti.

Assemblea iscritti 2023

Si allegano bilancio Consuntivo 2022 e Preventivo 2023 che devono essere approvati nell’Assemblea del 12/05/2023

css.php