Archivio di Settembre 2023
Concorso “archivio delle Buone Pratiche per la Salute e Sicurezza sul Lavoro nei Cantieri Temporanei o Mobili”
Seconda edizione del Concorso Nazionale “Archivio delle Buone Pratiche per la Salute e Sicurezza sul Lavoro nei Cantieri Temporanei o Mobili”, un’iniziativa straordinaria organizzata dall’INAIL in stretta collaborazione con il Gruppo Tecnico Interregionale per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro ed il Consiglio Nazionale degli Ingegneri.
Dopo il successo straordinario della prima edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 40 progetti e la premiazione di sette di essi, si apre la seconda edizione è ora aperta per nuove proposte. Questo concorso ha l’ambizione di arricchire l’archivio di buone pratiche per la sicurezza nei cantieri, promuovendo la diffusione di soluzioni innovative volte a garantire la tutela dei lavoratori nel settore delle costruzioni.
Chi può partecipare?
La partecipazione è aperta a tutte le imprese edili, i professionisti del settore, agli enti pubblici ed agli organismi paritetici del settore delle costruzioni.
Come partecipare
La presentazione delle proposte avverrà attraverso una procedura online, attiva sul sito dell’INAIL dalle ore 12:00 del 5 settembre alle ore 18:00 del 5 dicembre 2023.
Processo di valutazione
Un Comitato Tecnico-Scientifico altamente qualificato valuterà attentamente le proposte pervenute per selezionare i finalisti. Questi progetti saranno successivamente esaminati da una giuria composta da rappresentanti degli enti promotori e, potenzialmente, da esperti del mondo imprenditoriale, istituzionale e accademico. In ogni categoria, saranno premiate fino a tre buone pratiche, con l’assegnazione di un premio in denaro per un montepremi complessivo di € 24.000.
Diffusione delle Buone Pratiche
Gli elaborati premiati saranno presentati in diverse iniziative dedicate alla prevenzione di infortuni e malattie professionali, inclusi gli eventi dedicati alla sicurezza in edilizia organizzati dall’INAIL e dalle Regioni. Le buone pratiche potranno essere pubblicate su riviste di settore e trasmesse alla Commissione consultiva permanente per la salute e la sicurezza sul lavoro per la procedura di validazione come “buone prassi.”
Dove trovare ulteriori informazioni?
Tutte le informazioni relative al concorso, compreso il regolamento completo, sono consultabili sui seguenti siti web:
Bandi
Prima che mi manchi la terra sotto i piedi: concorso di idee sui cambiamenti climatici
***********************************+
Bando Regione Lombardia

BANDI INAIL PER BORSE DI STUDIO
L’INAIL ha avviato una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 27 borse di studio – di cui n. 14 da fruire presso il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambientale (DiMEILA) e n. 13 presso il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti ed insediamenti antropici (DITSPIA) -, come di seguito indicato:
– n. 12 rivolte a candidati con lauree triennali, ai sensi del DM 22 ottobre 2004, n.270 e previgente normativa, secondo le tabelle di equiparazione di cui al DM 9 luglio 2009 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 7 ottobre 2009 n. 233;
– n. 15 rivolte a candidati con lauree magistrali, ai sensi del DM 22 ottobre 2004, n.270 e previgente normativa, secondo le tabelle di equiparazione di cui al DM 9 luglio 2009 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 7 ottobre 2009 n. 233.
È esclusa l’equipollenza di qualsiasi altro titolo universitario.
Ciascun candidato deve concorrere, a pena di esclusione, ad una sola delle borse di studio identificate da un apposito codice di riferimento nell’allegata Tabella A.
Le borse di studio hanno ad oggetto l’espletamento di ricerche e di lavori scientifici e/o tecnici per il raggiungimento degli obiettivi programmati nell’ambito del Piano delle Attività di Ricerca 2022 – 2024, con finalità di formazione e perfezionamento dei borsisti.
L’importo annuo lordo per ciascuna borsa ammonta a:
– € 22.000,00 per le borse di studio con lauree magistrali;
– € 16.000,00 per le borse di studio con lauree triennali
La domanda di ammissione alla selezione deve essere redatta secondo il modulo allegato 1 ed inviata esclusivamente per Posta Elettronica Certificata (PEC) personale del candidato all’Inail – Direzione centrale Ricerca al seguente indirizzo borsedistudio@postacert.inail.it entro le ore 24:00 del giorno 20/9/2023.
Nell’oggetto della mail certificata deve essere indicato il codice della Borsa di Studio per la quale si vuole concorrere, utilizzando la seguente dicitura “Borsa di studio – codice XX – XXXXXX” (ad es. Borsa di studio – codice 1 DiMEILA; Borsa di studio – codice 5 DITSPIA).
Alla domanda di ammissione alla selezione deve essere allegato il curriculum vitae in formato europeo, datato e firmato, i cui contenuti devono essere autocertificati dal candidato, secondo il modulo allegato 2, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000, ai fini della valutazione di cui al successivo articolo 7.
AVVISO DI BANDO borse studio ricerca 2023
BANDO BdS 2023 Allegato 1 Domanda di partecipazione
BANDO BdS 2023 Allegato 2_Dichiarazione sostitutiva di certificazione
************************************
Bacino delle Alpi Orientali
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO A TEMPO DETERMINATO, CON TIPOLOGIA DI LAVORO A TEMPO PIENO DA INQUADRARE NELL'AREA FUNZIONARI, CON PROFILO PROFESSIONALE DI FUNZIONARIO TECNICO DA ASSEGNARE ALLA DIREZIONE PIA
https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/ur1UR033.sto?DB_NAME=n1207357&NodoSel=23)
REVISIONE GENERALE PERIODICA ALBO CTU (SEZIONE CIVILE) E ALBO PERITI (SEZIONE PENALE), ART. 18 DISP. ATT. C.P.C. ART. 68 DISP. ATT. C.P.P., ART. 9.
Il Tribunale di Rovigo ha inviato un comunicato relativo alla
revisione generale periodica Albo CTU (sezione Civile) e albo Periti (Sezione Penale), art. 18 disp.att. . C.P.C. art.. 68 disp. att. C.P.P., ART. 9
Chi attualmente è iscritto all’Albo CTU per mantenere l’iscrizione deve presentare entro il 16/10/2023 istanza di riconferma di iscrizione.
La copia della domanda che è allegata alla presente comunicazione deve essere inviata via PEC ai seguenti indirizzi: prot.tribunale.rovigo@giustiziacert.it
ordine.rovigo@ingpec.eu
.