Archive del 16 Agosto 2023
Opuscolo con indicazioni tecniche per interventi manutenzione edifici danneggiati dagli ultimi recenti eventi atmosferici
Si inoltra un veloce e pratico opuscolo per fornire prime indicazioni tecniche per lo svolgimento in sicurezza degli interventi di manutenzione agli edifici duramente danneggiati dagli ultimi recenti eventi atmosferici, come da email qui sotto riportata della Regione Veneto.
Affidamento incarichi ASMEL
ASMEL Consortile è la Centrale di committenza di proprietà di mille Comuni italiani che opera per gare di lavori, servizi, forniture e in partenariato pubblico privato, di importo illimitato. La Centrale è certificata secondo gli standard internazionali UNI EN ISO 9001 e 37001 per la qualità dei processi di acquisto e per la prevenzione della corruzione ed è stata individuata da EIPA e Commissione europea come best practice tra gli Enti impegnati nell’innovazione e digitalizzazione delle procedure della pubblica amministrazione.
Per far fronte alle crescenti e sempre più complesse necessità espresse dai Soci, la Società sta conducendo un’importante campagna di assunzioni presso la Sede operativa di Napoli e le Sedi distaccate territoriali localizzate in 15 regioni d’Italia.
Per ampliamento del team, ricerchiamo i seguenti profili senior:
- Responsabile gestione gare e contratti (n.3)
- Esperto tecnico CAM e DNSH (n.1)
- Referente tecnico lavori e BIM Specialist (n.2)
- Esperto in controlli e rendicontazione interventi finanziati (n.2)
- Analista funzionale Blockchain e IA (n.1)
- Esperti per supporto consulenziale e operativo (n.5)
Il termine ultimo per cadidarsi è il 14/09
Avviso pubblico per affidamento incarichi ingegneria
La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli ha pubblicato, in via sperimentale, con validità fino al 31/12/2023, un Avviso finalizzato alla formazione di un Elenco di operatori economici per l’affidamento di servizi attinenti all’architettura, all’ingegneria e ad altri servizi tecnici di importo inferiore ad € 140.000,00. L’Avviso Pubblico, completo degli allegati, è disponibile, oltre che sul sito web istituzionale della Soprintendenza nella sezione “Amministrazione Trasparente”, anche sul sito del Ministero della Cultura ed ovviamente mediante il servizio di consultazione Bandi SIA disponibile nell’area riservata del nostro portale cni.it I professionisti interessati, iscritti anche sul portale Me.PA. ed in possesso dei requisiti indicati nell’Avviso, dovranno presentare domanda d’inserimento entro le ore 12:00 del 15/09/2023; le domande pervenute oltre il termine indicato non saranno valutate per l’inserimento in Elenco.