Archive del 2 Agosto 2023

La disciplina dell’equo compenso e gli affidamenti dei servizi di ingegneria e architettura secondo il D.Lgs. 36/2023 – Nota del Centro Studi CNI

Si allega copia del recente documento curato dal Centro Studi del Consiglio Nazionale, riguardante “La disciplina dell’equo compenso e gli affidamenti dei servizi di ingegneria e architettura secondo il D.Lgs. 36/2023”.

Nel documento, particolare attenzione è dedicata alla nozione di equo compenso e all’ambito soggettivo ed oggettivo di applicazione della Legge 21 aprile 2023 n. 49, al ruolo attribuito ai parametri ministeriali per la determinazione dell’equo compenso, alle clausole vessatorie e alla loro nullità “relativa”, al ruolo attribuito agli Ordini e ai Consigli nazionali per la tutela dei professionisti.

Uno specifico capitolo è dedicato ai rapporti tra la Legge 49/2023 e la disciplina degli affidamenti dei servizi di ingegneria e architettura ai sensi del nuovo Codice dei Contratti (D.Lgs. 36/2023). Al termine di una approfondita disamina, il documento giunge ad alcune importanti conclusioni in merito alla non ribassabilità dei compensi, alla conseguente impossibilità di utilizzare il criterio del prezzo più basso per gli affidamenti dei servizi di ingegneria e architettura, all’astratta ammissibilità dei ribassi sulle spese sia nel caso di affidamenti diretti che di quelli per i quali si ricorre al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, all’obbligo per la Stazioni appaltanti in tali casi di procedere alla verifica dei ribassi praticati sulle spese al fine di escluderne l’incidenza negativa sull’equità del compenso.

Avvio della II edizione del Concorso “Archivio delle buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili”

Si informa dell’avvio della seconda edizione del Concorso Nazionale

“Archivio delle buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili”, organizzato dall’Inail in collaborazione con il Gruppo Tecnico Interregionale per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri. La cooperazione effettiva e fruttuosa tra CNI e Inail è stata efficacemente agevolata dal Comitato Paritetico di Coordinamento, cui partecipano Tiziana Petrillo, Antonio Leonardi e Federico Serri.

Dopo il successo della prima edizione che ha visto la partecipazione di oltre 40 progetti e la premiazione di sette di essi, questo concorso si prefigge di arricchire l’archivio di buone pratiche per la sicurezza nei cantieri, al fine di favorire la diffusione di soluzioni innovative in grado di garantire la tutela dei lavoratori nel settore delle costruzioni.

La partecipazione è aperta a tutte le imprese edili, ai professionisti del settore, agli enti pubblici e organismi paritetici del settore delle costruzioni. La presentazione delle proposte avverrà attraverso una procedura online, attiva sul sito dell’Inail dalle ore 12:00 del 5 settembre alle ore 18:00 del 5 dicembre 2023.

Un Comitato Tecnico-Scientifico valuterà le proposte pervenute per selezionare i finalisti, che saranno successivamente esaminati da una giuria composta da rappresentanti degli enti promotori e, eventualmente, da esponenti del mondo imprenditoriale, istituzionale e accademico. Per ogni categoria verranno premiate fino a tre buone pratiche, cui sarà attribuito anche un premio in denaro per un montepremi complessivo di € 24.000.

Gli elaborati premiati saranno presentati in diverse iniziative dedicate alla prevenzione di infortuni e malattie professionali, tra cui le giornate della sicurezza in edilizia organizzate dall’Istituto e dalle Regioni. Essi potranno essere pubblicati su riviste di settore e trasmessi alla Commissione consultiva permanente per la salute e la sicurezza sul lavoro, per la procedura di validazione come “buone prassi”.

Il regolamento e tutte le informazioni relative al concorso saranno consultabili nei prossimi giorni sui siti web dell’Inail, delle singole Regioni, del Consiglio nazionale degli ingegneri esul portale del Piano nazionale edilizia.

css.php